
Il contratto di acquisto del biglietto è concluso soltanto tra te e la compagnia aerea nel momento in cui sarà inviato via e-mail o sms la conferma di accettazione della tua prenotazione da parte della compagnia aerea. Confermando l'ordine di acquisto autorizzi Full Company S.r.l. ad inviare i tuoi dati personali alla compagnia aerea che eroga il servizio di volo garantendo che i dati forniti sono corretti.
A seconda delle tariffe e e del vettore il biglietto potrebbe non essere cancellabile, rimborsabile od essere soggetto ad limitazioni relativamente a cambi data o volo.
Responsabilita'
Full Company non è in alcun modo responsabile in caso di annullamento del volo, e/o ritardo dello stesso, da parte dei Vettori, a cui carico è la totale responsabilità dell'esecuzione del trasporto, e nulla si potrà pretendere a tale titolo da Full Company, impegnandosi, altresì, a tenere quest'ultima indenne da qualsivoglia responsabilità per eventuali controversie derivanti dall'esecuzione del trasporto stesso.
Condizioni e restrizioni contrattuali
Conferma Prenotazione
Dopo aver terminato il processo di pagamento la tua prenotazione sara' confermata attraverso l'invio una e-mail o di un sms contenente il codice di prenotazione dei voli prenotati con i dettagli dell'itinerario prescelto. Ricorda che la prenotazione sarà confermata solo quando riceverai la mail di conferma o il nostro messaggio (sms). Attraverso questo sito è possibile prenotare solo voli che prevedono l'emissione di un biglietto elettronico; ciò vuol dire che sarà sufficiente comunicare il codice prenotazione ricevuto via mail o sms al banco check-in unitamente all'esibizione di un valido documento di identità.
Mancata ricezione della conferma prenotazione.
Full Company si impegna ad inviare la conferma nelle modalità sopra citate entro 12 ore dalla tua prenotazione. Qualora non fosse arrivata nessuna comunicazione entro tale tempo sarò necessario contattare il nostro centro assistenza clienti.
Check-in
Il passeggero deve presentarsi in aeroporto ai banchi dedicati due ore prima della partenza del volo di cui alla prenotazione per l'espletamento delle operazioni di check-in. In relazione al vettore i banchi check-in possono chiudere tra i 30 ed i 40 minuti prima della partenza del volo. I passeggeri che arrivano in ritardo al check-in non verranno accettati a bordo e non avranno diritto ad alcun rimborso. Nel caso di desiderasse viaggiare su un volo successivo, il passeggero dovrà effettuare una nuova prenotazione pagando la relativa tariffa. Nel caso il passeggero si presentasse al check-in oltre il sopra indicato limite, il vettore si riserva il diritto di cancellare il posto riservato al passeggero
Nella circostanza i documenti esibiti dal passeggero non dovessero essere validi o il nome del passeggero indicato sulla prenotazione non dovesse corrispondere a quello sul documento di identità presentato, il vettore rifiuterà l'imbarco ed il passeggero non avrà diritto ad alcun rimborso.
Al banco check-in, il passeggero dovrà presentarsi munito di valido documento di identità e del Riferimento della Prenotazione comunicato dal vettore al momento della conferma della prenotazione
Documenti di viaggio
E' responsabilità del passeggero assicurarsi di essere in possesso di un documento di identità valido e degli ulteriori eventuali documenti richiesti dalle autorità doganali, di immigrazione presso le singole destinazioni. Penali, sanzioni, spese, costi derivanti da irregolarità nella documentazione di viaggio saranno totalmente a carico del passeggero. Si consiglia ai passeggeri di rivolgersi alle autorità di immigrazione del paese di destinazione per eventuali informazioni in merito prima di effettuare la prenotazione del biglietto.
Nella circostanza i documenti esibiti dal passeggero non dovessero essere validi o il nome del passeggero indicato sulla prenotazione non dovesse corrispondere a quello sul documento di identità presentato, il vettore rifiuterà l'imbarco ed il passeggero non avrà diritto ad alcun rimborso.
A titolo esemplificativo per i voli nazionali e internazionali all'interno dell'Unione Europea è prevista l'esibizione della carta di identita'. In tutti gli altri casi e' necessario esibire un passaporto e, ove occorra, un visto di ingresso.
Cambio nominativo passeggero, variazione dell'itinerario
Alcune compagnie prevedono la possibilità di effettuare il cambio del nome o dell'itinerario su un biglietto elettronico acquistato. Solitamente ciò è possibile dietro pagamento di una penale o di un sovrapprezzo variabile in relazione al vettore ed alla tariffa di cui si è usufruito.
Tali richieste vanno effettuate telefonando al nostro call center negli orari previsti.
Cancellazione della prenotazione
La maggior parte dei vettori non prevedono alcun rimborso a seguito della cancellazione di una prenotazione. Per qualsiasi informazione è possibile contattare il nostro call center negli orari previsti.
Errata selezione di data e/o ora dei voli
Dopo la conferma del biglietto i vettori non prevedono la possibilità di effettuare gratuitamente cambi e/o cancellazioni.
Full Company raccomanda, pertanto, di controllare attentamente che i voli selezionati siano corrispondenti a quanto richiesto - e che i dati personali inseriti siano corretti, esonerandosi da qualsiasi responsabilità da eventuali danni.
Qualora si effettuassero degli errori durante la prenotazione sara' necessario contattare con urgenza il nostro call center che cercherà di effettuare tempestivamente le variazioni.
Condizioni di trasporto e disposizioni di sicurezza
Il trasporto aereo entro il territorio italiano e' soggetto: alle norme del Codice della Navigazione Italiano; alle norme e alle limitazioni in materia di responsabilita' stabilite dal Regolamento (CE) n. 2027/97; alle Condizioni Generali di Trasporto Nazionali (Passeggeri e bagagli) delle quali può essere presa visione presso scali ed agenzie il vettore; ai regolamenti del vettore. Per i passeggeri che effettuano un viaggio con destinazione finale o fermata intermedia in un Paese diverso da quello di origine, il trasporto e' soggetto alle norme in materia di responsabilità stabilite dal Regolamento (CE) n. 2027/97, nonché, per quanto da questo non previsto, alle clausole note come Convenzione di Montreal.
In base alle vigenti normative, in caso di scioperi nel settore del trasporto aereo verranno effettuati da il vettore i voli regolari di linea nazionale e internazionali programmati e riportati nel presente orario e nelle fascie orarie dalle ore 07.00 alle ore 10.00 e dalle ore 18.00 alle ore 21.00, nonche' gli ulteriori collegamenti con le isole che saranno identificati dalla Direzione Generale dell'Aviazione Civile, come indispensabili ad assicurare la mobilità degli utenti del trasporto aereo. Notizie utili su tutti i voli garantiti in caso di sciopero, nonche' su altri voli che potranno essere effettuati in funzione del tipo di agitazione in atto, verranno comunque tempestivamente fornite, di volta in volta, attraverso gli organi di informazione.
Nuove regole di sicurezza per il bagaglio a mano
All'atto della preparazione del proprio bagaglio, si tenga presente che non vi sono limitazioni per i liquidi inseriti nel bagaglio da stiva (quello consegnato al check-in per essere ritirato nell'aeroporto di destinazione), mentre nel bagaglio a mano, ossia quello che viene presentato ai punti di controllo di sicurezza aeroportuale, i liquidi consentiti sono permessi solo in piccola quantita'. I liquidi comprendono acqua ed altre bevande, minestre, sciroppi, creme, lozioni ed olii, profumi, spray, gel (inclusi quelli per i capelli e per la doccia), contenuto di recipienti sotto pressione (incluse schiume da barba, altre schiume e deodoranti), sostanze in pasta (incluso dentifricio, miscele di liquidi e solidi), mascara, e ogni altro prodotto di analoga consistenza. I suddetti articoli non dovranno essere contenuti nel bagaglio.
Essi dovranno infatti essere contenuti in recipienti aventi ciascuno la capacita' massima di 100 millilitri (1/10 di litro) od equivalenti (es: 100 grammi), ed i recipienti in questione dovranno poi essere inseriti in un sacchetto di plastica trasparente e richiudibile, di capacita' non superiore ad 1 litro (ovvero con dimensioni pari ad esempio a circa cm 18 x 20). Dovra' essere possibile chiudere il sacchetto con il rispettivo contenuto (cioe' i recipienti dovranno poter entrare comodamente in esso).
Per ogni passeggero (infanti compresi) sara' permesso il trasporto di uno ed un solo sacchetto di plastica delle dimensioni suddette. Possono essere trasportati al di fuori del sacchetto, e non sono soggetti a limitazione di volume, le medicine ed i liquidi prescritti a fini dietetici, come gli alimenti per bambini. In Aeroporto al fine di agevolare i controlli e' obbligatorio presentare agli addetti ai controlli di sicurezza tutti i liquidi trasportati come bagaglio a mano affinche' siano esaminati.
Per maggiori informazioni invitiamo tutti i passeggeri a consultare il sito dell'ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile) all'indirizzo web http://www.enac-italia.it
DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ E DELLE PERSONE A MOBILITÀ RIDOTTA NEL TRASPORTO AEREO
Dal 26 luglio 2007 una compagnia aerea (un suo agente o un operatore turistico) non può rifiutare di accettare una prenotazione o di imbarcare un Passeggero con disabilità o a mobilità ridotta da e per un aeroporto dell'Unione europea, purché lo stesso sia in possesso di un biglietto valido e di una prenotazione.
Il rifiuto alla prenotazione o all'imbarco può avvenire solo per motivi di sicurezza oppure se le dimensioni dell'aeromobile o dei suoi portelloni rendono fisicamente impossibile l'imbarco o il trasporto.
In questo caso la compagnia aerea informa immediatamente il Passeggero sulle motivazioni del rifiuto e, su richiesta della persona interessata, ha l'obbligo di formalizzarle per iscritto, entro cinque giorni lavorativi.
La compagnia aerea ha l'obbligo di rendere disponibili le proprie norme di sicurezza in materia nonché le eventuali restrizioni.
Al Passeggero con disabilità o a mobilità ridotta cui sia stato rifiutato l'imbarco e all'eventuale accompagnatore viene offerto dalla compagnia aerea il rimborso del biglietto o il volo alternativo.
Il Regolamento si applica a:
- tutti i voli (di linea e non di linea) in partenza o in transito da un aeroporto comunitario;
- tutti i voli (di linea e non di linea) in partenza da un aeroporto situato in un Paese terzo con destinazione un aeroporto dell'Unione europea, nel caso in cui la compagnia aerea che effettua il volo sia comunitaria.
L'Enac è stato designato dallo Stato italiano organismo responsabile del rispetto dei diritti del Passeggero con disabilità o a mobilità ridotta.
In caso di mancata applicazione delle tutele previste, il Passeggero deve indirizzare il proprio reclamo in prima istanza alla compagnia aerea.
Successivamente, in mancanza di risposte adeguate sulle presunte violazioni, il Passeggero può presentare formale reclamo all'Enac - Direzione Centrale Regolazione Tecnica - Via di Villa Ricotti, 42 - 00161 Roma.
Ogni eventuale richiesta di informazioni può essere inviata all'indirizzo e-mail: diritti.passeggeri.disabili@enac.rupa.it
L'applicazione completa del Regolamento che prevede ulteriori forme di tutela ed assistenza decorre dal 26 luglio 2008.
Copyright © 2004-2011